A Total War Saga: TROY - Gli eroi dell'Iliade tornano a prendere vita per rivivere le vicende della Guerra di Troia

Recensione pubblicata da Alessandro Caluri il 17 agosto 2020 15:05

A Total War Saga: TROY
A Total War Saga: TROY

Piattaforme

  • Computer

Commento del redattore

A Total War Saga: Troy è un titolo che mostra alti e bassi. Senza dubbio è uno spin-off superiore a quello precedente (Thrones of Britannia), complice un'ambientazione mozzafiato che è stata ripresa nei minimi dettagli e sfruttata all'inverosimile grazie anche alle meccaniche di gioco. La vittoria omerica è molto più interessante di quella classica, perché permette di sfruttare le abilità uniche del proprio leader di fazione. Il fatto che ogni leader, tra le altre cose, sia molto personalizzato è un traguardo che in molti Total War è sempre mancato (tranne per quelli che si estendono su archi di tempo più lunghi, per ovvi motivi). La diplomazia è rimasta bene o male invariata, ma quel che è cambiato molto è l'apporto che alcune meccaniche hanno nel gameplay. L'inserimento del favore divino è molto interessante, anche se al netto di alcune scelte interessanti, si rivela essere troppo superficiale. Le battaglie sono interessanti, perché per una volta permettono di focalizzarsi soprattutto sull'uso intensivo delle unità appiedate. Lo scontro tra le fanterie è molto bello da vedere e davvero molto strategico, poiché più complesso dal solito spostare la cavalleria e caricare a testa bassa le unità di spalle. Troy è quindi uno spin-off molto interessante, che osa molto su alcune meccaniche, ma poi sembra ritrarre la mano sul più bello. Le stesse meccaniche che sto decantando (e che meritano sul serio!) sono state soltanto abbozzate, avrebbero potuto sicuramente essere strutturate con maggiore profondità. Non mi riferisco all'influenza che queste meccaniche hanno nel gioco (che comunque danno bonus assai discreti) quanto piuttosto al fatto che raggiungerle è fin troppo banale: una preghiera lì, un'ecatombe là ed tutto fatto. Alla fine è molto noioso. Non noioso quando quei numerosi agenti che si aggirano sulla mappa andando a tediare ogni insediamento e ogni esercito, ma poco ci manca.

Pro:

  • Periodo storico tratteggiato alla perfezione
  • Grandissima varietà di unità di fanteria
  • Le battaglie rimangono il punto fermo da cui continuare
  • Numerosissimi nuovi elementi del gameplay...

Contro:

  • ...su cui si è osato però troppo poco
  • Gli agenti rallentano troppo il gameplay
  • Il favore divino necessiterebbe di maggiore profondità
Versione analizzata: Computer
6.8/10

Commenti

Accedi o Registrati per partecipare alla discussione.