Super Seducer 2 - Nel gioco della seduzione con Richard La Ruina

Recensione pubblicata da Alessandro Caluri il 27 settembre 2018 12:58

Dopo il primo capitolo che ha fatto davvero parlare molto di sé, Super Seducer entra in questa nuova versione 2.0 che non stravolge le meccaniche di gioco, ma che cerca di arginare alcune delle moltissime cose erano sbagliate. I contenuti interni non sono variati, con la presenza di queste macro-scene slegate tra loro e, all'esterno raggiungibile dal menù, di un libro dei consigli. Il cast, anche se in qualche parte si potrà assistere a dei graditi ritorni, è piuttosto nuovo. Nuove ragazze immerse in nuovi e differenti settings, che stuzzicano la fantasia e portano Richard La Ruina a sciorinare consigli spassionati sul come si può rimediare un appuntamento con la donna dei propri sogni. "Consigli", certo, perché in qualche caso si può nutrite più di qualche dubbio sulla reale efficacia che tali risposte potrebbero davvero avere nella realtà. Rimane per fortuna, nonostante i pessimi responsi, la traduzione italiana. Una traduzione notevolmente migliore della precedente, ma ancora lacunosa, con pezzi non tradotti o addirittura mancanti. Balza sicuramente all'occhio, già presente anche nel menù di gioco con tanto di collegamento a Steam, un bel "Super Seducer 3" che ha come data di uscita il 6 marzo del 2019, quindi tra circa cinque mesi.

Undici situazioni diverse

Sebbene qualche ambientazione vada a ripescare ciò che Super Seducer ha offerto nella sua prima veste, si può dire senza dubbio che Richard La Ruina abbia provato a presentare sostanzialmente situazioni nuove. L'esplorazione, suddivisa in undici capitoli, presenta ciascuna almeno una attrice differente. Ragazze giovani, belle, sicuramente il sogno di qualunque uomo. Nel gioco della seduzione proposto da Richard ci troviamo di nuovo alle prese con sequenze simili a video, interrotte soltanto da alcuni riquadri tra cui poter scegliere, che identificano la scelta che si ritiene più appropriata.
Come detto le situazioni sono molto varie; si può essere nei panni di un uomo che cerca di abbordare una donna ricca e famosa, oppure tentare di rimediare un appuntamento con la propria nuova segretaria. Il protagonista di ogni scena è e rimane il re della seduzione Richard La Ruina, che a volte in maniera molto goffa, a volte sfoderando parte del suo carisma, tenta di rimediare appuntamenti seguendo le nostre scelte. Non mancano azioni goliardiche, o scelte parecchio spinte tra cui scegliere, come proporre a ragazze al primo appuntamento del sesso orale, o altre situazioni del genere. Chiaramente trattandosi solo di un "simulatore di appuntamenti" il gioco si ferma soltanto lì, nel proporre frasi sconce senza andare oltre, lasciando piuttosto il divertimento di vedere negli occhi ragazza il disgusto per la scelta depravata. Perché sì, 99% tali scelte si rivelano essere sbagliate, come è anche logico pensare. Del resto, chi andrebbe al primo appuntamento a chiedere in maniera sfacciata di far sesso ad una sconosciuta?

La solita scelta sul bloccare il dialogo sbagliato

Nella recensione di Super Seducer: How to talk to girls avevamo posto l'accendo sulla povertà del gameplay dovuto soprattutto al bloccare le scelte quando sbagliate. Ad ogni scelta il gioco, giusta o sbagliata che sia, interrompe il video per far apparire Richard con i suoi collaboratori in una scena differente da quella di gioco. Se in Super Seducer: How to talk to girl le scelte verdi (quindi quelle giuste) erano rappresentate da donne semi-svestite e quelle rosse (sbagliate) da donne con gli indumenti addosso, la situazione è andata mutando. In questa nuova veste rimangono sì le scelte che spezzettano il video, ma abbandonano la loro veste più sessista tentando di abbracciare, piuttosto, l'ilarità. Qualora la scelta si riveli essere esatta, Richard parlerà con la sua collega donna,che nell'immaginario del gioco dovrebbe rappresentare il punto di vista femminile dell'arte seduttiva, circondato da gran parte del cast del gioco messo in posa in maniera semi-seria. Qualora la scelta fosse sbagliata non vi è il cast attorno a Richard, ma soltanto la sua collega donna che mette in evidenza la stoltezza della scelta e due uomini in giacca e cravatta che tentano di umiliarlo.
Tutte le scelte, giuste o sbagliate che siano, portano l'asticella della percentuale di completamento ad alzarsi. Completare al 100% un capitolo significa aver indagato a fondo tutta la situazione, vedendo la reazione delle varie donne sia alle scelte giuste, sia a quelle sbagliate. Coloro che infatti vogliono completare il gioco in tutte le sue sfaccettature, potranno essere aiutati da una specie di diario di bordo chiamato libro dei consigli. All'interno del libro dei consigli, suddiviso al suo interno tra le undici scene d'ambientazione, vi è registrata ogni scelta effettuata, così come anche quelle mai esplorate. Sarà impossibile, perciò, non ricordarsi le scelte mancanti anche dopo diversi giorni di pausa dal gioco.

Le promesse di Richard

Richard La Ruina ha fatto due promesse riguardo al suo gioco, o per meglio dire a questa sua seconda versione. Una rivolta al mondo, una in maniera specifica a noi italiani. La prima, quella globale, sul fatto che finalmente avrebbe risolto il problema per cui selezionando una scelta, nel video viene fatto tutto l'opposto. Esagerando, ma per capirci, sarebbe potuto capitare nel primo capitolo della serie di scegliere di chiedere ad una ragazza come stesse, salvo poi nei video vedere Richard chiedere a lei di andare a letto assieme. Scelte quindi che non combaciavano con il responso del gioco. La Ruina ha detto di aver risolto questo problema, salvo qualche raro caso. In effetti la situazione è molto migliorata, ora l'albero delle scelte è più chiaro, così come anche poter capire quando una selezione corrisponde alla realtà, o ad una bugia. Certo, il problema non è stato però risolto del tutto. In alcuni frangenti ci è capitato di selezionare una scelta, per poi vedere il gioco proporci una soluzione diversa e per certi versi anche opposta.
La secondo promessa di Richard, quella fatta verso noi italiani, è una traduzione stavolta all'altezza. Ha detto di averla pagata cara, vogliamo credergli, ma a nostro avviso rimane ancora troppo superficiale ed abbozzata. Alcune parti, specialmente nel secondo capitolo, sono state tradotte male e, talvolta, addirittura lasciate vuote, non permettendoci di capire cosa fare (data anche la mancanza, a quel punto, della lingua inglese). Testi vuoti e qualche errore di battitura, che tuttavia rappresentano un lavoro sicuramente migliore di quello visto in occasione di Super Seducer: How to talk to girl. L'italiano, almeno, è più comprensibile.

Super Seducer 2

Ci troviamo davanti al secondo capitolo della serie, e non sappiamo se essere più sorpresi da questo o dal fatto che già da ora sappiamo nella uscita del terzo capitolo, datata 6 marzo 2019. Super Seducer 2 non implementa niente di innovativo rispetto al predecessore, offrendo soltanto undici situazioni differenti e perché no, anche divertenti. Ogni situazione ha una ragazza nuova con cui poter dialogare, nel tentativo di instaurare una conversazione che possa sfociare o in un appuntamento o nel sesso, a seconda di quel che ci viene chiesto come obiettivo. Oltre a Richard compaiono anche altri protagonisti maschili, tra cui ormai il mitico Mahmoud ed un uomo cinese di nome Michael. Le situazioni talvolta sono paradossali, ma permettono anche di non prendere troppo sul serio il gioco. Del resto se si pensa di comprarlo solo per riuscire davvero a sbloccarsi con una ragazza, si farebbe meglio a guardare altrove. Meglio del sano coraggio piuttosto che consigli strampalati e che, sicuramente, non avrebbero il responso sperato. A meno che non si intenda essere presi in giro dalla prima ragazza di turno, s'intende. La scelta di dare un'impronta un po' più ilare non può che essere apprezzata, per un titolo che come già detto, secondo il nostro parere, non deve prendersi davvero sul serio. E se non lo si fa neanche noi, ma si guarda solo al lato più ludico, non si può che rimanerne un po' soddisfatti.

Pro:
  • La traduzione italiana è migliorata notevolmente
  • Le undici scene sono divertenti
  • Il cast continua ad essere il fiore all'occhiello
  • Le conseguenze tornano ad essere più vicine alle scelte effettuate
Contro:
  • Le cose da fare continuano ad essere ridotte all'osso
  • Solo undici scene?
  • Parti di testo sono state dimenticate d'essere tradotte in italiano
Versione analizzata: Computer
6.0

Commenti: