Carcassonne - Tiles & Tactics - Regni a tasselli

Recensione pubblicata da Alessandro Caluri il 13 dicembre 2017 14:38

La maggior parte di coloro che amano i giochi da tavolo avranno avuto modo, almeno una volta nella vita, di aver avuto a che fare con il gioco di Carcassonne. Si tratta di un gioco da tavolo estremamente semplice nelle dinamiche, ma complesso per quanto riguarda la strategia di gioco. Non è facile capire e comprendere le mosse da fare, ma ancora di più cercare di anticipare i popri avversari piazzando una delle tessere pescate al punto giusto. Il gioco da tavolo, anche per la sua estrema velocità (una partita dura una manciata di minuti), è sempre stato molto apprezzato. Il gioco per PC, realizzato da Asmodee Digital, parte proprio da queste premesse, rendendo giocabile per chiunque un gioco da tavolo che, magari, sarebbe altrimenti passato inosservato. Non è facile per chiunque, infatti, trovare sempre qualche persona con cui giocare, da qui la necessità di ripiegare nella versione PC, dove ci si può lasciare andare a lunghe sessioni multiplayer con amici o sconosciuti. L'idea di Asmodee Digital trova quindi fondamento in questa nuovissima versione PC, rilasciata insieme ad alcune espansioni del gioco non incluse nel prodotto base, ma acquistabili separatamente.

Prima di tutto un gioco da tavolo

Come abbiamo scritto nelle premesse, Carcassonne non è un titolo "originale", ma deve la sua creazione all'omonimo gioco da tavolo. È doveroso proprio per questo motivo iniziare la recensione trattando proprio quello che il gioco da tavolo prevede all'interno delle sue regole di gioco. Le componenti di Carcassonne sono, semplicemente, dei tasselli disegnati ed alcune pedine stilizzate di vario colore. All'interno dei tasselli di gioco, tutti di forma quadrata, sono disegnati parti di città, strade, monasteri, crocevia e così via. Lo scopo di ogni giocatore è quello di totalizzare il maggior numero di punti vittoria cercando di unire le proprie tessere a quelle degli altri giocatori, formando città complete e strade intere, dando vita alla creazione di un vero e proprio piccolo regno. Ogni partita, proprio per questo, brilla di luce propria, dando esiti sempre differenti anche a causa del famoso "fattore fortuna". In effetti il fattore fortuna, in un gioco come Carcassonne, rimane sempre particolarmente importante, questo perché la partita si delinea proprio relativamente alla pesca di questi tasselli. Pescare una parte di città che permetta di chiuderne una già esistente ed in proprio possesso, potrebbe ad esempio avvicinarci alla vittoria finale. Non riuscire a pescare, invece, pezzi che possano in qualche maniera chiudere ciò che abbiamo fino ad ora creato, potrebbe metterci in serio rischio ed obbligarci a cambiare approccio alla partita.

L'interazione tra giocatori è quindi fondamentale e per questo motivo Carcassonne è a tutti gli effetti uno dei giochi da tavolo più interattivi e divertenti da giocare in compagnia. Ad ogni tassello (o quasi) che si piazza sul tavolo, abbiamo la possibilità di posizionare una delle pedine stilizzate del nostro colore, in tal modo renderemo nostra tutta la parte che, da lì, prenderà forma. Gli avversari, proprio per questo, dovranno cercare, oltre a totalizzare punti, anche di metterci il bastone tra le ruote. Sì, perché i tasselli non sono infiniti e si deve star attenti che tale tassello combaci perfettamente con quello che ci serve, altrimenti il gioco ci proibirà di piazzarlo. Togliere dalla piazza i tasselli utili ad un giocatore, piazzandoli da un'altra parte del tavolo, potrebbe rappresentare un ottimo modo per avvicinarsi alla vittoria finale.

Ci sono però almeno altri due aspetti fondamentali del gioco, come il monastero e la possibilità di "rubare" le città ancora incomplete ai propri avversari. Il monastero è quanto di migliore possa spesso capitare, dal momento che permette di accumulare punti facili, semplicemente costruendo attorno al tassello in cui si trova. Nove punti che, stando attenti, possono facilmente entrare a far parte di quelli finali. Ma ancora più interessante è la possibilità di interagire con i pezzi di città e strade avversarie nel tentativo di "rubarle" o, quantomeno, pareggiarne i punti. Se si attacca un tassello di città per chiudere una città appartenente ad un altro giocatore, i punti andranno unicamente al nostro avversario, ed è quindi una mossa totalmente da evitare, ma... c'è un ma. È possibile tentare di rubare la città ad un giocatore avvicinando un tassello città ad una già mezza costruita, senza però collegarla in alcun modo. Così facendo, sarà possibile metterci sopra una pedina e, in futuro, collegarla a quella dell'altro giocatore così da condividerne a tutti gli effetti il punteggio con il minimo sforzo. Ma attenzione: la città (o la strada) andrà a colui che ha il maggior numero di pedine all'interno, solo nel caso di pareggio i punti saranno condivisi.

Carcassonne nella sua versione PC

Trasportare un gioco da tavolo in una versione per PC non è mai semplice, a causa delle mille meccaniche di cui tener conto. Ancor più difficile se, oltre a ciò, si desidera unire una IA sensata, capace di mettere in crisi i giocatori con scelte tattiche complesse e ben organizzate. Specialmente in un gioco da tavolo come Carcassonne l'IA non è, almeno concettualmente, facile da pensare. Asmodee è riuscita invece brillantemente a rendere possibile questo, dando vita ad una intelligenza artificiale molto complessa e suddivisa essenzialmente in tre aspetti, così da permetterle di variare. Sarà infatti possibile scegliere tra: IA vicino gentile, IA grande egoista e IA amante del rischio.

Tralasciando il discorso della IA, davvero ben fatta, possiamo ora passare a tutti gli effetti a parlare di questa nuova resa pc. La UI è molto semplice, così come il posizionamento dei tasselli, dato che basta ruotarli semplicemente per poi, con tutta la facilità del mondo, confermare la scelta. Il titolo di Asmodee tenta comunque di semplificare la vita del giocatore, introducendo un conteggio delle carte esistenti, di quelle da dare ma, soprattutto, di quelle mancanti per ogni tipologia. Forse un aiuto un po' troppo marcato, dal momento che la mancanza di un tassello viene ulteriormente segnalata da una X rossa qualora non più disponibile.

Multiplayer ed espansioni

Il titolo di Asmodee non prevede però soltanto sessioni in compagnia del PC e della IA che, per quanto ben realizzata, non potrà mai essere all'altezza della mente umana. Carcassonne nella sua versione PC permette infatti di giocare in locale con degli amici, ma anche multigiocatore con sconosciuti o amici che detengono il gioco su Steam. Il sistema di gioco rimane pressoché invariato, con la suddivisione classica a turni nei quali ciascuno potrà fare la propria mossa, interagendo con i tasselli degli altri giocatori. Generalmente si tratta di un titolo molto veloce, che riesce a far essere rapidi anche i giocatori più lenti nella elaborazione delle loro tattiche, mostrandosi così frizzante e facilmente rigiocabile nell'arco di un pomeriggio, o di una sera. Ad arricchire il tutto vi è il multigiocatore classificato, con la possibilità di scalare le classiche e dimostrare di essere il più bravo giocatore di Carcassonne.

Ad oggi il prodotto si presenta non solo nella sua forma base, ma anche con due espansioni, una gratuita e l'altra acquistabile separatamente per un costo attuale di 0.99€. L'espansione acquistabile è "Il Fiume", mentre quella gratuita già inserita nel prodotto base è "L'abate". Entrambe le espansioni arricchiscono il gioco base, aggiungendo dinamiche capaci di rendere il gioco più complesso, come appunto il meeple dell'abate e la possibilità di inserire le fattorie nel conteggio dei punti finali. In ogni caso, nonostante si possegga entrambe le espansioni, si potrà scegliere di utilizzarle o metterle da parte quando più si desidera.

Carcassonne - Tiles & Tactics

Carcassonne si inserisce nei vari giochi da tavolo di successo che sono stati riprodotti nella versione PC. La versione PC, per quanto non possa mai replicare il fascino del vero gioco da tavolo, ha comunque degli indubbi vantaggi, come ad esempio il poterlo giocare in ogni occasione anche senza il bisogno di ritrovarsi almeno in tre persone. Non è sempre facile, infatti, organizzare gruppi di giocatori vicino casa per poter giocare insieme, proprio per questo motivo il comparto multiplayer risponde proprio a questa esigenza. Il multiplayer permette non solo di giocare con alcuni amici che possiedono il gioco, bensì anche con perfetti sconosciuti, grazie anche ad una modalità competitiva niente male. Il gioco di per sé, nella sua versione PC, è stato realizzato strutturalmente molto semplice, con una UI molto chiara. L'intelligenza artificiale risponde perfettamente alla necessità di un gioco complesso, rispondendo spesso e volentieri in maniera intelligente all'interno del gioco, compiendo raramente scelte insensate. Il gioco è acquistabile su Steam al prezzo di 9.99€, comprendente già una prima espansione, ossia "L'Abate". L'altra espansione, "Il Fiume", è invece acquistabile per 0.99€. Le altre espansioni del titolo probabilmente usciranno in futuro, così da ampliare ancora di più l'esperienza di gioco.

Pro:
  • IA valida e combattiva
  • Interfaccia semplice e pulita
  • Comparto multiplayer ben strutturato
  • Prezzo più che onesto
Contro:
  • Aspetto complessivo ancora troppo mobile
Versione analizzata: Computer
7.8

Commenti: