Injustice 2 Mobile - Supereroi in miniatura

Recensione pubblicata da Alessio Giuffrida il 23 maggio 2017 12:41

La serie di Injustice è conosciuta ormai da chiunque mastichi un minimo il panorama videoludico; si tratta di un picchiaduro che ha alla base i supereroi dell'universo DC Comics. Tutti i più amati supereroi si affrontano a colpi di abilità uniche,pugni e calci più o meno potenti, che mirano a mettere ko il diretto avversario. Con tutte queste premesse affiora sul mercato Injustice 2, e lo fa non solo nella sua versione per console, ma anche per iOS e Android. La versione mobile esce con qualche giorno d'anticipo rispetto al gioco per console, ma non lo fa in maniera del tutto indipendente. I ragazzi di NetherRealm Studios, infatti, hanno studiato una specie di collegamento tra la versione mobile e la versione console, che permette una volta effettuato di ricevere ricompense utili. Il tutto inserendo soltanto un codice. Semplice e, soprattutto, utile. Il collegamento tra le due versioni termina qui, ma ciò non significa che la versione mobile sia priva di interesse. Tutt'altro. Il prodotto rilasciato da Warner Bros si mostra in tutto e per tutto maturo anche nella versione mobile, con un gameplay certamente complesso (soprattutto se messo a confronto con le reali potenzialità degli smartphone) e una storia piuttosto intrigante. Del resto alcuni supereroi dell'universo DC Comics si sono ritagliati una giusta fama, grazie anche alle più recenti serie televisive mostrate da Mediaset, ritagliandosi favori e fan in lungo ed in largo. Anche per questo, probabilmente, la storia inizia subito a mostrare un fascino tutto proprio che riesce a colpire anche nella versione mobile, seppur ovviamente molto meno caricata di pathos rispetto alla "controparte" per console. Tutto questo nonostante solo il primo capitolo sia attualmente giocabile, mentre i restanti ancora in una fase di "attesa di rilascio".

Tanti eroi da vedere

Il gioco inizia subito con un brevissimo tutorial, necessario a prendere confidenza con i reali comandi che servono a muovere i vari supereroi sul campo di battaglia. Subito appare che essi sono infinitamente più semplici rispetto alla controparte per console, decretati da veloci spostamenti delle dita sullo schermo. Schivare, saltare e muoversi risulta quindi davvero semplice, per un gameplay che, per quanto complesso sia, risulta essere anche sufficientemente user friendly. I personaggi con cui potremo avere a che fare sono davvero moltissimi, tra cui gli amatissimi Batman, Flash, Freccia Verde, Lanterna Verde, e anche eroi più prettamente negativi, come Gorilla Grodd e Harley Quinn. Una vasta scelta che, tuttavia, risulta essere un po' limitata in questa versione mobile da una scelta di modalità che non risulta essere libera come lo è invece nella versione console.

Una struttura più prettamente... mobile!

Una differenza sostanziale dalla versione console, da registrare, è l'impianto che lo avvicina moltissimo ai vari giochi che spopolano su smartphone. Ecco che appare ad esempio l'energia, un meccanismo che permette di fare un numero non esagerato di partite l'una di seguito all'altra, che tuttavia si ricarica ogni tot minuti. Un invito a chiudere e riaprire l'app ad intervalli regolari, per evitare che possa essere "consumata" tutto d'un fiato. Ovvio che, a parte questo, vi sono moltissimi altri motivi alle spalle di questa decisione, anche di natura pecuniaria. Oltre a ciò, e ad un sistema a livelli (con esperienza che si guadagna al termine di ogni scontro), anche delle monete con cui acquistare gli oggetti per potenziare i personaggi. 



Injustice 2 Mobile

Injustice 2, in questa versione mobile, appare molto simile alla versione per console ma, al contempo, pone delle differenze per certi versi abissali. Le differenze più grandi investono l'impianto di gioco, come ad esempio l'entrata in scena della "energia", ossia un valore che decresce ad ogni scontro e che, giunta a 0, non permette più di giocare. Questo ovviamente a meno che non intendiate aspettare che si ricarichi (un tot ogni qualche minuto), o mettere mano al portafoglio. In ogni caso l'utilizzo di soldi non è obbligatorio e, per quanto possa agevolare notevolmente il buon proseguimento della storia, non risulta mai essere davvero fondamentale.

Il loot è interessante, con un sistema che permette di sbloccare non solo oggetti nuovi e unici per i vari personaggi della DC Comics, ma anche vari supereroi che possono dunque essere utilizzati per affiancare quelli già in proprio possesso.

I comandi, come scritto nel corso della recensione, risultano essere semplici e chiari, aumentando sensibilmente l'esperienza di gioco. Injustice 2 gira generalmente molto bene sugli smartphone più nuovi, ma mostra anche qualche incertezza su quelli più datati (come potrebbe essere l'iPhone 5). Il gioco non è esattamente leggero e, proprio per questo, gli hardware più datati iniziano a fare fatica.

Pro:
  • D'avanguardia per il panorama mobile
  • Interessante sistema di loot
  • Storia complessa e cutscene entusiasmanti
  • Tutto il fascino dell'universo DC Comics
Contro:
  • Non tutta la struttura mobile convince pienamente
  • Abbastanza pesante
Versione analizzata: iPhone
7.5

Commenti: